Mutui: tassi ai minimi storici, ma per quanto ancora?
Continua il momento positivo per chi deve stipulare, ricontrattare o surrogare un mutuo, con i tassi che registrano un nuovo minimo storico, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. È il quadro descritto dall’ulimo report di Crif e MutuiSupermarket relativo al terzo trimestre di quest’anno. Un esempio concreto? «Per una operazione di mutuo di 120mila euro, durata 20 anni – esemplifica una nota – valore immobile 220mila euro, i migliori spread si posizionano a ottobre 2016 attorno all’1% per i mutui a tasso variabile e attorno allo 0,9% per i mutui a tasso fisso». La media trimestrale dei migliori spread «continua dunque a registrare un andamento favorevole di costante contrazione attraverso l’anno 2016, passando per i tassi variabili dall’1,2% del secondo trimestre all’,1% del terzo trimestre e, per i tassi fissi, dall’1,1% del secondo trimestre allo 0,9% del terzo trimestre». A livello di nuove erogazioni di mutuo attraverso il canale online, la finalità surroga continua a diminuire il suo peso sul totale delle erogazioni anche nel terzo trimestre 2016, passando dal 65% del totale erogati nel terzo trimestre 2015 al 54% del terzo trimestre 2016. L’incidenza delle surroghe e sostituzioni sul totale delle domande di mutuo presentate agli istituti di credito anche attraverso i canali tradizionali nel primo semestre dell’anno — continua Il Sole 24 Ore — si attesta invece, secondo Crif e MutuiSupermarket, intorno al 24%. «Non è detto che queste condizioni ottimali perdurino anche sui prossimi trimestri – commenta Stefano Rossini, amministratore e fondatore di MutuiSupermarket.it – È infatti ragionevole aspettarsi una progressiva ripresa dei prezzi dell’immobiliare, specie alla luce del +23% del numero di compravendite sul primo semestre 2016 e del primo aumento dei prezzi al mq per immobili di nuova costruzione, pari a +0,5%, dopo ben 2 anni di contrazioni non stop. Oltre a ciò, dopo 3 anni di tagli continuativi, con l’arrivo dell’autunno alcuni istituti di credito hanno iniziato a rivedere leggermente al rialzo le proprie condizioni di offerta, segnalando un cambio di rotta nelle proprie politiche commerciali. Sarà quindi necessario monitorare l’evolversi di questi indicatori chiave per comprendere al meglio le prospettive di crescita del mercato mutui sui prossimi trimestri».
SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA